Il 10 Febbraio 2020 nella città di Popayán (Cauca/Colombia) si è dato avvio alle prime fasi di due corsi del Modulo sul Turismo Sostenibile del Progetto Agricoltura e Turismo Sostenibile per il consolidamento della pace in Colombia, progetto finanziato dalla Cooperazione Italiana ed eseguito dall’IILA in collaborazione con il Servicio Nacional de Aprendizaje – SENA. Un team di esperti settoriali dall’Italia ha viaggiato in Colombia per sensibilizzare la popolazione locale, in primis famiglie rurali vittime del conflitto armato, sulle opportunità di sviluppo territoriale che possono verificarsi a partire dal turismo. Il primo corso si concentra sul rapporto tra realtà produttive locali e turismo come strategia di integrazione di reddito per le famiglie rurali, mentre il secondo enfatizza le strategie di valorizzazione del territorio a partire dalla conservazione e preservazione del patrimonio culturale/naturale. Il turismo è concepito come una opportunità per aprire nuove sfide per lo sviluppo di aree in cui il conflitto armato ha rappresentato una vera minaccia per gli abitanti. È da questa valutazione che si comprende che uno degli obiettivi del Progetto e dell’IILA è quello di restituire aree che sono rimaste isolate ed escluse ai propri cittadini e ai colombiani in generale, come un modo per rompere le fratture e ricostruire il tessuto sociale. A Popayán hanno partecipato alla formazione 26 persone. La diffusione dei corsi è stata pubblica e il risultato di un articolato lavoro tra le sedi regionali del SENA, le regioni, i sindaci e altri attori locali. La formazione è stata poi replicata nel territorio di Huila, contando con una partecipazione importante da parte della popolazione locale interessata, avendo partecipato ai due corsi formativi una sessantina di persone.
